Obiettivo del convegno
L’intento di questo Convegno è quello di informare la popolazione tutta, rispetto alla nuova normativa, attraverso una riflessione di carattere morale e deontologico che l’applicazione della suddetta implica nella vita della persona assistita e di coloro che se ne prendono cura.
Gli esperti ci guideranno attraverso l’analisi e l’approfondimento della Legge 22/12/2017 n° 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento ”.
Le ragioni del convegno
“Creare una relazione adeguata, una relazione significativa, è allora la premessa alla realizzazione della cura (…)
Una relazione è portatrice di cura quando medico e paziente si incontrano come persone l’una aperta all’altra, e chi cura non può non aiutare chi è curato a trovare le parole che gli consentano di esprimere le sue tristezze e le sue angosce, le sue inquietudini dell’anima e i suoi smarrimenti.
(Borgna, 2015)
Ogni persona, attraverso le proprie “Disposizioni Anticipate di Trattamento” (DAT), può esprimere convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto a scelte diagnostiche e terapeutiche.
La legge prende atto del cambio di paradigma dal modello “paternalistico” e ippocratico della medicina al modello attuale dove l’informazione ed il consenso diventano parte integrante dell’intero percorso assistenziale.
L’informazione è parte della cura ed il consenso informato rientra quindi nel tempo di cura.
SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO